Campesina Clandestina Rete Eco Sardi
Che siate già custodi di semi o che esserlo sia solo un’idea accattivante
Che siate già fomentatə per l’agroecologia o che l’abbiate appena scoperta
Che facciate o meno già parte di una comunità di persone che ha a cuore la biodiversità e la salvaguardia delle sementi libere
Tenetevi liberə per DOMENICA 28 FEBBRAIO…e, se siete in Sardegna, magari anche lunedì 1° marzo!
Tutti i dettagli su https://casadeisemi.noblogs.org/rc/
Seguite Genuino Clandestino Sardegna per gli aggiornamenti!
La partecipazione è gratuita
Offerte libere e consapevoli sono utili e graditeIBAN: IT48U0364601600526167584174
Anche Febbraio 2021, come ogni anno, ci vedrà promuovere un’iniziativa tutta dedicata ai semi! E a questo riguardo abbiamo un paio di novità da raccontarvi.
Per approfondire le tematiche di nostro interesse, in questo momento denso di restrizioni, affiancheremo ai nostri consueti incontri uno strumento che finora non avevamo considerato troppo: la realtà digitale.
Inoltre, riflettendo sulle difficoltà incontrate dalla Casa dei Semi, abbiamo deciso di trasformarci ed intessere una Rete dei semi della Sardegna:
non più una casa, ma tante case dei semi dislocate nel territorio in cui ognuna di noi è chiamato a partecipare in prima persona.
Ci siamo quindi rimboccate le mani(che) per realizzare una giornata di INCONTRI DIGITALI PER LA CONDIVISIONE DI ESPERIENZE, invitando alcun* espert* e chiunque voglia condividere la propria esperienza o abbia dubbi, domande.
La giornata si terrà DOMENICA 28 FEBBRAIO 2021 su piattaforma digitale*:
Dalle 10 alle 12.30
RIPRODURRE I SEMI
> come autoprodurre i semi?
> come partecipare a migliorare e conservare il DNA?
INTERVENTI
Alessandro Montelli (Campomadre),
Alice Pasin (Civiltà Contadina),
Stefania Grando (Genetista e ricercatrice) …
[Qui trovate il link per partecipare alla diretta sul canale youtube.]
Dalle 15 alle 17.30
SCAMBIARE I SEMI
> come intessere reti reali e virtuali per salvare semi e promuovere incontri?
INTERVENTI
Asci Piemonte,
Cà Berizzi: la casa dei semi,
Eva Polare (Sementi Indipendenti),
Riccardo Bocci (Rete Semi Rurali) …
[Qui trovate il link per partecipare alla diretta sul canale youtube.]
* Sarà possibile seguire la diretta youtube sul canale della Casa/Rete dei semi della Sardegna e proporre domande tramite i commenti al video. Chi lo vorrà, potrà intervenire in audio/video entrando nella videoconferenza: contattateci per avere i link di accesso.
La partecipazione agli incontri è gratuita: nonostante questo, ogni libero e consapevole contributo è gradito ed utile per il proseguo delle attività e delle iniziative.
Qui potete trovare maggiori dettagli su come fare per supportare la Casa/Rete dei semi della Sardegna.
Ma non è finita qui!
Siccome ci piace scambiare, da mano a mano, abbiamo deciso di incontrarci in maniera discreta presso un luogo che rimarrà segreto fino al giorno prima dell’incontro.
LUNEDI 1 MARZO 2021
dalla Mattina alla Sera
GIORNATA DI SCAMBIO
SEMI MARZE TALEE BULBI PIANTE
Dove? Nei dintorni un Nuraghe Misterioso* del Centro Sardegna
(*per conoscere precisamente il luogo d’incontro partecipa alle videoconferenze o chiama uno dei numeri in locandina)
This entry was posted in Generale and tagged agricoltura contadina, Alice Pasin, Campomadre, casa dei semi della sardegna, Cà Berizzi, Civiltà Contadina, condivisione esperienze, Eva Polare, formazione autoproduzione semi, genuino clandestino sardegna, miglioramento genetico partecipativo, popolazioni evolutive, Rete dei semi della Sardegna, Rete Semi Rurali, scambio bulbi, scambio marze, scambio piante, scambio semi, scambio talee, Sementi indipendenti, Stefania Grando by Casa dei Semi della Sardegna. Bookmark the permalink.