Giuseppe Carta presenta la sua silloge poetica Afrorisma.
La l’esortazione poetica sarà accompagnata dalla vibrazionale amorevolezza di Paola Tomasi che con le ciotole armoniche e le campane tibetane, scandirà il prodigio della poetica ambizione alla felicità.
A condurre il dialogo con l’autore ci sarà Saskia Peterzon Kotte, autrice della prefazione.
-Prefazione di Saskia Peterzon Kotte
Trovare la libertà esplorando i propri limiti, creare armonia seminando il caos, sentirsi a casa viaggiando il mondo. Non tutto è ciò che sembra, e talvolta bastano poche parole per arrivare al nocciolo. In Afrorisma, Giuseppe Carta esprime la sua non convenzionale visione del mondo, lo fa in modo originale e spesso sorprendente, riuscendo a trasformare l’olezzo penetrante in un profumo delizioso e inaspettato. Le apparenti contraddizioni vengono conciliate, l’impossibile non esiste: è come se si entrasse in un labirinto di Escher, dove ogni fine diventa un inizio e il sopra all’improvviso è il sotto.
Afrorisma mostra la traiettoria artistica e letteraria che Giuseppe Carta ha percorso dal primo decennio del ventunesimo secolo e che ha aperto la strada al suo primo romanzo. Una ricerca di parole e ritmi, testi che pungono qua e là, una visione rinfrescante, non tradizionale, stratificata.
Per il lettore è una bella skydive: scendi in picchiata nel tempo e nello spazio, aperto il paracadute la discesa è lenta, arrivati a terra ci si siede sbalorditi e ci si guarda attorno, non sicuri di ciò che si è appena vissuto.
Commoventi, sorprendenti, stuzzicanti: i testi sono spesso un incontro con se stessi, offrono spunti di riflessione. Alcuni ti strappano solo un sorriso, altri ti colpiscono ad un livello più profondo. Se si osserva il mondo in un altro modo, senza farsi ingannare dalle proprie idee preconcette, ci si può rendere conto che le convenzioni non servono e che possiamo spezzare le nostre abitudini radicate o almeno dargli un efficace scossone.
Giuseppe Carta si trova in più luoghi allo stesso tempo, esplora le infinite sfaccettature della vita, curiosa in modo impetuoso e geniale, saggio e capriccioso, talvolta semplifica. Afrorisma è un viaggio attraverso la vita, attraverso l’amore, canzonando gli odori provocanti fa lo slalom tra le possibilità poste ai nostri piedi e raccoglie i fiori più belli.
Afrorisma è anche la calma nel mezzo della tempesta, lo sguardo dentro se stessi nel momento in cui le onde si fanno troppo alte, le risate che spezzano la tensione.
Afrorisma è soprattutto lo stupore, essenza di tutte le emozioni profonde, il potere di guardare oltre la prima impressione, senza accontentarsi della spiegazione comune e scontata.
Questa non è una raccolta da leggere dall’inizio alla fine, ininterrottamente. La prendi, la apri in una pagina casuale e ti lasci inondare. Le frasi strisciano sul tuo corpo, le parole si arrampicano sui tuoi pensieri; le sbirci da dietro l’angolo e ti lasci galleggiare, dopodiché te le appendi al collo come una ghirlanda di fiori e ti sdrai sull’erba per rimuginarle con la mente aperta. In quel momento i significati prendono una nuova forma, l’impatto dei testi cambia non appena pensi di averli compresi. E poi ricominci da capo.
Presente l’editore Paradigma Nouu con le proprie Opere in catalogo
La serata è inserita nella #RassegnaDeiVini Christmas edition🍇🍷🎅
Oltre a fare un viaggio nell’enogastronomia e l’agroalimentare di #Sardegna, potrete approfittarne per fare gli ultimi acquisti e regalini di #Natale🎁🎀🎄
Il 21 e 22 #Dicembre a Milis c’è un ricco cartellone di eventi, spettacoli, animazione, intrattenimento, esibizioni artistiche e culturali, visite ai monumenti e tanta #musica.
4 band live
Csp Caskanolepiramidi
Jackie Treehorn
Davide Cadelano
WhiteFang Luca Cadeddu Palmas Cadeddu Palmas
Sabato sera nel post #degustazioni…serata e #Djset in compagnia di #AleZeta
Alessio Zucca