Opere visibili qui:
–
Dopo un attenta e complessa valutazione, la giuria del Contest “Radici, impulso e rivoluzione”
composta da
Emiliana Gimelli (Autrice, attrice e regista)
Daniela Salvator (lettrice compulsiva)
Nino Vacca (Ingegnoso teatrante)
Andrea Mura(Regista)
come prima questione vuole sottolineare quanto sia emerso al momento delle votazioni.
Le opere in contest sono state di ottimo livello e la maggior parte delle quali ha rispettato gli standard del contest.
Occorre fornire una puntualizzazione:
Molti degli esclusi avrebbero meritato di arrivare in finale, ma nella lettura degli ultimi versi e righe, si è notata una repentina discesa della tensione emotiva, che ha costretto i giurati a non promuovere dei pezzi liricamente e semanticamente validi.
La giuria ha decisione quali siano i finalisti.
considerando che
-Il tema era libero e teatralmente personale per entrambe le sezioni.
-Erano particolarmente gradite l’irriverenza, la satira e l’ironia accompagnate dalla presenza di un fulcro rigenerante che parta:
–dalle RADICI del proprio sentire,
-dalla forza di un IMPULSO che sa dirigere verso la propria meta
–dalla RIVOLUZIONE interiore ed esteriore necessaria per riuscire a comprendere il mondo e poterne supportare una spinta cosciente e pacifica.
–Il Contest era articolato in due sezioni:
A.SHORT COMEDY
In 300 parole (un breve racconto-sceneggiatura lungo massimo 350 parole)
B. Poesia oltre la poesia
(massimo 80 versi)
Ma bando alle ciance, i finalisti sono:
–
Sezione A
“Numero Ventidue” di Valentina Di Caro
“Predi Musiu (+1872- 1956)” di Anna Maria Cherchi
“Bang” di Francesco Giannini
“Gratta e vinci” di Franco Frasca
“Musica signori” di Marcello Pilia
“Mustafà” di Mariella Tafuto
“Il poeta” di Simone Vanali
–
Sezione B
“Il sognatore” di Teresa Addis
“I piegan stavano li immobili sopra i loro cavalli truccati” di Valentino Bistrussu
“Cerebropatia” di Marco De Angelis
“Etranger” di Roberto Tadeu De Azevedo
“Lasciatemi stare sono orizzontabile” di Frankie Fancello
“Amore vampiro “ di Luana Farina
“Scolastitragica” di Martina Lorai Meli
“Rivoluzione C” di Terri Meloni
“Il manifesto dell’Iconoclastia! di Sergio Messere
“Filastrocca di marinaio” di Luciano Tarasco
–
COMPLIMENTI E A PRESTO PER LA NOMINA DEI VINCITORI!
È IN VENDITA il libro “Radici, impulso e rivoluzione” di giuseppe carta
http://www.youcanprint.it/youcanprint-libreria/narrativa/radici-impulsi-e-rivoluzione.html
“Radici, impulso e rivoluzione” di giuseppe carta:
Radici, impulso e rivoluzione” è una raccolta composta da quattro commedie scritte da giuseppe carta, due delle quali sono state messe in scena dalla compagnia “Meris in domu”
“Radici, impulso e rivoluzione” è un viaggio teatrale, che per esigenze di emancipazione parla della Sardegna.
Lo fa ripercorrendo le fasi della sua storia, da quella nuragica a quella moderna, pretesto utilizzato per parlare della quotidianità e della risoluzione delle sue attuali problematiche, offrendo infine delle prospettive possibili.
In “CHE GIORNO È OGGI?” l’ambientazione avviene nella Sardegna nuragica dimenticata, RADICE-stimolo che racconta un futuro possibile, quadro drammaturgico che indaga dinamiche socialmente attuali.
In “AICCI OI AICCI PRIMA” scritto nella forma bilingue sardo-italiano, si descrive la penosa situazione che nel 1906 portò la Sardegna a ribellarsi contro lo Stato oppressore e le sue tasse e balzelli.
In “QUARTUCCIU E PARIGI” avviene una fortunata serie di equivoci che porterà il personaggio principale “Folie Delavie” a capire il motivo per cui rassomiglia a Giuseppe Verdi.
“IL QUADRO FATATO” è il primo canovaccio scritto da giuseppe carta, era il 2004. Tramite la magia delle fiabe si sviluppano temi fondamentali come la scelta del mondo in cui si vive, l’incidenza dell’ambiente sulla propria vita e la relazione vittima-carnefice.
Un gioco il teatro.
2 pensieri su “Finalisti contest letterario “Radici, impulso e rivoluzione!”